top of page
Search

Mauro Biglino Libri Pdf: la Bibbia come non l'hai mai letta



Biglino, che all'inizio della sua carriera lavorò come traduttore e curatore di volumi per le Edizioni San Paolo, pubblicando due libri di traduzione interlineare, diventò conosciuto per aver cominciato a divulgare la propria intepretazione della Bibbia, generalmente considerata pseudoscientifica.[1][2]


Mauro Biglino, dopo aver frequentato il liceo salesiano Valsalice di Torino, fece parte del corpo di fanteria speciale degli alpini, ricoprendo il ruolo di infermiere[5]. Biglino ha lavorato in ambito finanziario fino ai primi anni novanta quando venne condannato nell'ambito di uno scandalo finanziario noto giornalisticamente come "crack Bersano". A partire dagli anni 2000 si interessa allo studio dell'ebraico come autodidatta[6] frequentando la comunità ebraica di Torino e prendendo alcune lezioni serali[1]. Lavora presso la casa editrice Edizioni San Paolo per la quale si occupa di diciassette libri del testo masoretico della Bibbia, ovvero i dodici Profeti minori e le cinque Meghilot, traduzioni raccolte nei due volumi I profeti minori e I cinque Meghillôt.




Mauro Biglino Libri Pdf




L'opera di Biglino consiste in una disamina della Bibbia, partendo dalla traduzione letterale dell'Antico Testamento, di cui dà una interpretazione la più concreta e materiale possibile, spogliando il testo di ogni valore teologico. Fa comparazioni all'interno della Bibbia stessa cercando di darne una lettura coerente analizzando però solo certi passi, e li paragona anche con mitologie di altre tradizioni, come Iliade, Odissea, mitologia sumerica e nordica[9]. Dal 2016 tratta del Nuovo Testamento, occupandosi del personaggio Gesù basandosi sulla sua interpretazione veterotestamentaria. A partire da La caduta degli Dei del 2017 tutti i suoi libri sono realizzati con coautori. Il suo metodo si basa sull'applicazione della frase "facciamo finta che"[10][11], ossia facendo finta che ciò che scrivevano gli antichi editori biblici fosse ciò che realmente intendevano comunicarci, senza l'uso di allegorie e concetti teologici. Nel suo libro del 2019 Gli dei baltici della Bibbia e La Bibbia. Il regno del nord? del 2021 ipotizza che alcune vicende veterotestamentarie possano avere anche, in parte, una coerente collocazione in Nord Europa, ricollegandosi a Felice Vinci, autore di Omero nel Baltico e portate in seguito come leggende dai popoli emigrati al sud, oppure viceversa, in quanto gli Elohim di cui si parla nella Bibbia avrebbero abbandonato la "base" in Medio Oriente per spostarsi nel nord Europa nel 70 d.C. quando i romani guidati da Tito distrussero il Tempio di Gerusalemme; in Finlandia avrebbero ricreato i toponimi dell'Israele biblico[12].


Nei sui libri si vede attraverso le note che fra i suoi ispiratori figura David Donnini, studioso indipendente che sostiene che il Gesù dei Vangeli è la sintesi di un predicatore maestro di saggezza e di un rivoltoso antiromano figlio di Giuda il Galileo[71], uniti alle divinità spirituali dei culti iniziatici ellenistici e gnostici, una tesi resa famosa a livello popolare anche da Luigi Cascioli, Emilio Salsi e Giancarlo Tranfo, a loro volta ispiratisi ad Afanasij Ivanovič Bulgakov e Daniel Massé.


A fronte del successo come autore, il suo lavoro è stato analizzato in un saggio di Stefano Bigliardi, pubblicato sulla pagina web del CESNUR, che si concentra sia sul contenuto sia sulla ricezione di tale lavoro. Lo studio riconosce che alcune ipotesi presenti nei suoi libri sembrano apporti originali di Biglino, ma evidenzia anche come la cornice del suo lavoro sia la stessa di altri scrittori del filone paleoastronautico, a cui sono già state avanzate nel tempo numerose critiche. Il saggio sottolinea inoltre che Biglino tende a presentarsi al grande pubblico come uno studioso, pur evitando di fatto le modalità di comunicazione e costruzione della conoscenza che caratterizzano gli studiosi veri e propri (in primis le pubblicazioni basate su revisione paritaria). Secondo tale studio il fascino di Biglino si spiega con la capacità di mescolare temi e forme argomentative tipiche del complottismo con altri tipici dell'ateismo, risultando così in grado di interessare vari e vasti tipi di pubblico. Stefano Bigliardi attribuisce inoltre a Biglino una notevole capacità affabulatoria e di autopromozione[1].


Sabrina Pieragostini: Buongiorno. Buongiorno a tutti ebenve-nuti a questo incontro pubblico organizzato da Uno Editori incol-laborazione con i siti web Luoghi Misteriosi e Extremamente. Sitratta di un dibattito pubblico incentrato sulla Bibbia.Esatta-mente il tema di oggi : Cosa dice davvero la Bibbia? Domandeagli esperti per confrontare le conoscenze su Antico e NuovoTestamento.Tutti noi almeno una volta, penso, abbiamo aperto eletto questo testo che sacro per i cristiani e per gli ebrei. moltoprobabile che sia il libro pi diffuso al mondo in assoluto. Edanche possibile che quasi in ogni casa italiana ci sia una copia diquesto testo cos im-portante per tutti noi, perch sulletestimonianze e sulle rivelazioni contenute in questo libro, Anticoe Nuovo Testamento, si fondano sicuramente il nostro passato, lanostra storia, ma anche molto del nostro presente, molti dei valoricondivisi anche oggi. Quindi un argomento sicuramente molto diattualit. Ed ancora pi attuale al-la luce di recentiinterpretazioni, veicolate da libri, da pagine web, datrasmissioni, che sembrano sgretolare tutte quante le nostrecertezze in merito. Ecco, dunque, lesigenza di mettere a confrontodiverse linee di pensiero, tutte molto autorevoli, per cercare dicapirne di pi. Quindi ospiti oggi, relatori oggi, sono uomini difede, teologi, esegeti, esperti di storie di religione, cheesporranno il loro punto di vista, le loro opinioni, tutteassolutamente da rispettare. Questo un punto fondamentale. Oggi nonci sono scese in campo, non ci sono teorie o partiti da difendere.Ci sono idee da ascoltare e da rispettare tutte, nel rispetto ditutte le sensibilit di ogni singolo individuo.


Quindi inizio appunto col presentarvi, in maniera moltosuccinta, perch se dovessi dirvi tutti i curricula dei presentiperderemmo, forse, delle ore. Ma in maniera molto succinta vipresento i nostri relatori e seguo un mero ordine alfabetico.Quindiparto da Monsignor Avondios, al secolo Dimitrie Bica, nato inRomania da una famiglia molto religiosa di fede ortodos-sa. Nel2000 stato ordinato sacerdote dellattuale metropolita diTransilvania. in Italia dal 2006, ha ottenuto lo status dirifugiato per motivi umanitari. diventato vescovo nel 2009 eattualmen-te arcivescovo della chiesa ortodossa di San Nicola diMilano. Una chiesa che occupa lantico, storico Lazzaretto diMilano, in via San Gregorio, ed famosa anche per licona dellaMadonnina che piangerebbe lacrime.Il secondo relatore che vipresento Mauro Biglino, realizzatore di [la moderatrice vieneinterrotta dagli applausi del pubblico] E ora direi di fare unapplauso anche a padre Avondios Ripeto, qua non siamo allo stadio.Siamo in un congresso, in un convegno pubblico, e quindi giustotributare lo stesso rispetto, la stessa attenzione per tutti inostri relatori. Dicevo, Mauro Biglino, rea-lizzatore di prodottimultimediali di carattere storico, culturale e didattico perimportanti case editrici e riviste e, soprattutto, ora loconosciamo come studioso di storie delle religioni e traduttore diebraico antico per conto delle Edizioni San Paolo. Collaborazioneche si conclusa quando ha iniziato la sua carriera di scrittore, incui ha portato alla luce le sue personali scoperte fatte in questitrentanni di analisi dei testi sacri. Tra i suoi libri pi notipossiamo citare Il Dio alieno della Bibbia e La Bibbia non parla diDio. Da oltre dieci anni si occupa anche di massoneria.


Mauro Biglino: Allora, per me la risposta semplicissima, nelsenso che io di Dio non so assolutamente nulla. Evito ancheaccu-ratamente di elaborare idee su Dio. Io ho letto moltissimo suDio, ho sessantasei anni, quindi ho avuto tempo dal liceo dileggere moltissimo su Dio Devo dire che non ho mai trovato nei varitesti che ho letto, insomma, diverse migliaia di pagine, lacertezza della conoscenza di Dio. Ho trovato molte idee su Dio. Hotrovato molte ipotesi su Dio. Ho trovato molte elaborazioni su Dio.Ma non ho trovato nessuno che, come dire, possedesse la conoscenza,la sapienza, in relazione a Dio. Poi, perch anchio ho commessolerrore di tutti, ho letto prima i libri sulla Bibbia e poi dopo holetto la Bibbia, invece bisognerebbe fare al contrario, poi holetto


la Bibbia e lAntico parliamo per adesso dellAntico Testamento, edevo dire che l Dio proprio non lho trovato. Nel senso chead-dirittura ho trovato lesatto opposto di ci che avevo sempreletto su Dio. Ho trovato che lAntico Testamento narra di unindividuo le cui caratteristiche non corrispondono per nulla a ciche avevo sempre letto su Dio, diciamo almeno cos qui in Occidente.Sa-r forse questo anche il motivo per il quale, probabilmente e quiprendetela come sensazione mia, quindi poi buttatela viaovvia-mente, perch le mie sensazioni non contano assolutamentenulla, ve la do come sensazione perch non posso citare la fonte masar forse questo il motivo, cio diciamo lassenza di Dio di questoDio, il Dio platonico e neoplatonico, nellAntico Testamento, ilmotivo per il quale probabilmente la Chiesa Romana si accinge adabbandonare definitivamente lAntico Testamento, che diven-ter inqual caso, qualora e quando questo avvenisse diventer, torner aessere ci che era in origine, cio un insieme di libri che unpopolo, gli Israeliti, ha scritto per tenere memoria di un patto dialleanza che ha fatto con lelohim, qualunque cosa voglia dire, conlelohim di nome Yahweh, o Yahveh, o Yehwah, insomma, a seconda dicome viene variamente vocalizzato, e quindi questo era un patto dialleanza che riguardava loro e non lumanit. Quindi nel qual caso,appunto qualora questo avvenisse, lAntico Testa-mento torner aessere ci che era in origine. In sostanza non ho trovato certezze econoscenze su Dio nei testi di teologia, non ho trovato notizie suDio, e quando dico Dio, ovviamente, intendo il Dio che mi statopresentato, quello che conosciamo noi qui in Occidente; non lhotrovato nellAntico Te-stamento, ed per questo che io di Dio non sonulla, perch evito accuratamente di elaborare ogni mia ideapersonale su Dio. 2ff7e9595c


 
 
 

Recent Posts

See All
`download de youtube biru`

Como baixar o YouTube Biru e aproveitar os recursos premium de graça O YouTube é uma das plataformas de streaming de vídeo mais populares...

 
 
 

Comments


Thanks for submitting!

500 Terry Francois St.
San Francisco, CA 94158

123-456-7890 | info@mysite.com

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

© 2023 by Acrylic Afternoons. Proudly created with Wix.com

bottom of page